
Schiavitù, Migrazione e Narrazione Museale
Un'intervista con Jean-Francois Manicom - Senior Curator al London Museum Docklands
Abbiamo incontrato Jean-Francois Manicom per discutere del suo percorso professionale e di come le eredità della schiavitù e del colonialismo si riflettano nelle esposizioni che cura.
Le eredità del colonialismo e della schiavitù sono sempre state presenti nella vita di Jean-Francois Manicom, ed è quasi inevitabile che abbia intrapreso un lavoro che affronta questa storica problematica. Riflettendo sulla sua infanzia: "Nel mio paese, la Guadalupa, non c'è nulla che si possa fare che non sia legato alle proprie radici. È un paese così piccolo che tutte le comunità vivono fianco a fianco, quindi i discendenti degli schiavi vivono molto vicini ai discendenti degli schiavisti. Quando facciamo rifornimento alla stazione di servizio, siamo a un metro di distanza l'uno dall'altro, quando facciamo la fila per pagare, siamo a centimetri di distanza.
Le eredità della schiavitù sono molto forti nel mio paese e si possono vedere nel paesaggio - ogni volta che si passa accanto a un campo di canna da zucchero, questo parla di schiavitù e di lavoratori indiani a contratto. Ogni volta che si vede qualcuno di origine indiana o africana, è un promemoria del fatto che non sono venuti come turisti, ma come schiavi e lavoratori a contratto per costruire questo paese. Lo scopo di quest'isola non era vacanziero o per dei momenti di relax, ma per fare soldi con le piantagioni."
Aggiunge inoltre: "Nella storia della mia famiglia, ho antenati che provengono dall'India, antenati che provengono dall'Africa, e devo riconoscere che una grande parte del mio sangue bianco proviene dagli schiavisti. Quindi non posso essere disconnesso da questa storia."
Questa connessione personale è alla base della sua carriera sia come artista che come curatore, plasmata dalla crescita in una società post-coloniale.
Percorso professionale
In Guadalupa, è stato determinante nella creazione di Mémorial ACTe, un centro culturale dedicato alla memoria e alla storia della tratta degli schiavi. Prima di trasferirsi nel Regno Unito, ha trascorso quasi sei anni come curatore principale presso l'International Slavery Museum di Liverpool. Descrive quest'ultimo come "affascinante perché questo museo è dedicato esclusivamente alla tratta degli schiavi e non pensavamo ad altro se non alla tratta degli schiavi." Da due anni è Senior Curator al London Museum Docklands e afferma: "È una sfida per me perché è su una scala più ampia e non è dedicato solo alla schiavitù", anche se ha una sezione dedicata allo zucchero e alla schiavitù.
Per quanto riguarda l'impatto che vuole avere nel suo ruolo al museo, Manicom afferma: "Voglio parlare più ampiamente della storia della colonizzazione. Voglio parlare dell'India. Voglio parlare della Cina. Voglio parlare di come Londra sia stata costruita aggiungendo persone e commerciando con il mondo. Una volta che inizi a commerciare beni, inevitabilmente finirai per commerciare persone."
La Reflections Room
Il London Museum Docklands ha introdotto la Reflections Room, un nuovo spazio per opere d'arte, e Zak Ove ha creato l'opera inaugurale per questo spazio intitolata 'Exodus'. Sarà in mostra fino a maggio 2025 ed è visitabile gratuitamente.
Manicom parla con passione di come l'arte possa trasmettere l'esperienza dell'immigrazione: "Quando arrivi in questo Paese sei visto come diverso e le persone ti percepiscono come un pericolo, il tuo corpo come pericoloso per loro. Questa esperienza è pesante, è traumatica e un modo per trasmettere come ci si sente è attraverso l'arte contemporanea." Aggiunge che "come curatore, ho solo forse 40 secondi dell'attenzione del mio pubblico, non hanno tempo di leggere una tesi sull'argomento, né lo vogliono", ed è l'arte contemporanea che crede possa raggiungere questi pubblici in modo efficace.
Nel Regno Unito dice: "Le persone possono avere una visione molto tradizionale di ciò che si aspettano da un museo britannico e che parlerà della magnificenza del passato britannico - che è parte di una lunga tradizione di colonialismo culturale. Le persone non si aspettano di trovare arte contemporanea che parli di questioni difficili in un museo tradizionale. È un momento interessante per il museo ed è un altro modo per aiutare il nostro pubblico a comprendere il nostro passato."
Exodus, un'opera sorprendente caratterizzata da giocattoli colorati in bilico precario su barili di petrolio, riflette sulla dipendenza della società dal petrolio e sui suoi legami con lo sfruttamento. Riguardo a questa opera, Manicom afferma: "L'intero mondo si basa sul petrolio, la società moderna non esisterebbe senza di esso, eppure porta a tutte queste auto bloccate che non possono muoversi". L'interpretazione dell'opera è aperta al pubblico, ma i legami storici tra le risorse naturali e lo sfruttamento attraverso il colonialismo sono evidenti.
L'opera è intitolata Exodus e Manicom ne sottolinea l'importanza in un periodo in cui "le persone combattono contro gli immigrati, dicendo che il paese non è più il nostro perché ce ne sono troppi, che sono un peso per i contribuenti e che paghiamo per i loro hotel, ecc. ecc.". Per contrastare questa visione negativa, afferma: "È importante ricordare alle persone che gli esseri umani migrano per sicurezza sin dall'alba dell'umanità in Africa." Questo è anche lo scopo delle mappe che mostrano le rotte migratorie sulle pareti della Reflection Room, per dimostrare che "gli esseri umani si sono sempre spostati e, se qualcuno risale abbastanza indietro nel proprio albero genealogico, troverà un immigrato."

Esposizioni future
Riguardo alla prossima installazione della Reflections Room, dice che si concentrerà sulla Comunità Gypsy Roma e Traveller (GRT). Dice che è importante notare "come stiano lottando in una società britannica non nomade e comprendere il loro posto nel mondo di oggi, nonostante le loro radici in questo paese." Sottolinea anche che molte persone dimenticano che furono uno dei gruppi vittimizzati durante l'Olocausto nella Seconda Guerra Mondiale.
Sta inoltre aspettando con impazienza l'esposizione del museo sui Segreti del Tamigi, che si concentrerà sul mudlarking e sugli oggetti trovati sulla riva del fiume. È certo che sarà molto popolare, dato che a Londra molte persone amano il mudlarking.
La statua di Robert Milligan
Concludiamo discutendo della statua di Robert Milligan, uno schiavista la cui statua si trovava fuori dal museo. È stata rimossa dopo le proteste del Black Lives Matter e donata al museo.
Manicom conferma che non hanno ancora deciso cosa farne - "Abbiamo fatto un consulto online, con i visitatori del museo e con la comunità locale", confermando che una decisione verrà presa alla fine del 2025. Ha detto che nella consultazione la maggior parte dei rispondenti ha preferito l'opzione di esporla con il giusto contesto nel museo, assicurando che i legami di Milligan con la schiavitù siano menzionati.
Comprensibilmente, il museo si sta prendendo il tempo necessario per prendere una decisione, poiché qualsiasi esito sarà controverso ed è importante consultare ampiamente e garantire un certo grado di consenso su come l'opera verrà esposta in futuro, o se non verrà esposta affatto.
Durante tutta la nostra conversazione è stato chiaro che Jean-Francois Manicom cerca di sfidare le narrazioni tradizionali, espandere la portata del museo per includere prospettive più diverse e coinvolgere il pubblico attraverso opere d'arte contemporanea potenti. Il suo lavoro sottolinea l'importanza di affrontare il passato per curare un futuro più inclusivo e comprensivo.
Immagine di copertina: Exodus, foto di Zak Ové. Courtesy dell'artista
Tabish Khan è un critico d'arte specializzato nella scena artistica londinese e crede con passione nel rendere l'arte accessibile a tutti. Visita e scrive di centinaia di mostre all'anno, dalle più importanti alla scena artistica emergente.
Scrive per diverse pubblicazioni ed è apparso molte volte in televisione, alla radio e in podcast per discutere di notizie e mostre d'arte.
Tabish è amministratore di ArtCan, un'organizzazione artistica senza scopo di lucro che sostiene gli artisti attraverso attività di visibilità e mostre. È anche amministratore della prestigiosa City & Guilds London Art School e di Discerning Eye, che ospita una mostra annuale con centinaia di opere. È un amico critico dei progetti UP che portano artisti di fama mondiale fuori dalle gallerie e negli spazi pubblici.