The sauce
Lorenzo Madaro
Lorenzo Madaro è curatore e professore di Storia dell'arte contemporanea all'Accademia di Belle Arti di Brera di Milano, dove insegna anche Museologia del contemporaneo. Collabora stabilmente con il quotidiano "La Repubblica" e con il settimanale "Robinson" della stessa testata. Per le pagine milanesi del quotidiano, ha curato rubriche dedicate agli studi degli artisti in città, alle gallerie e agli archivi degli artisti e dei designer. Collabora con i Poli Biblio-museali di Puglia e con Flash Art ed è membro del comitato scientifico e curatoriale della Fondazione Biscozzi Rimbaud di Lecce. Tra le mostre recenti curate: Dimensionare lo spazio (A Arte Invernizzi, Milano, 2024), Yuval Avital. Bosco di Lecce (MUST, Lecce, 2023) Umberto Bignardi. Di nuovo a Roma (Galleria Valentina Bonomo, Roma, 2023); Pino Pinelli (Dep Art Out, Ceglie Messapica, 2023), Mimmo Paladino. Non avrà titolo (Palazzo Parasi, Cannobio, 2023); Riportando tutto a casa (Museo delle Navi Romane, Nemi, 2023); Federico Gori. L’età dell’oro (Museo nazionale di Taranto, 2022 – progetto vincitore del bando PAC del Ministero della cultura); Sebastiao Salgado (Castello di Otranto, 2022), Andy Warhol (Monopoli, Castello Carlo V, 2022), Stati della materia (Gagliardi e Domke, Torino 2021); Gianni Berengo Gardin. Vera fotografia (Castello, Otranto 2020); Umberto Bignardi. Sperimentazioni visuali a Roma (1963-1967) (Galleria Bianconi, Milano 2020); Silenzioso, mi ritiro a dipingere un quadro (Galleria Fabbri, Milano, 2019). Ha collaborato con il MAXXI (Roma), Quadriennale di Roma, Festival della letteratura Treccani e con altre istituzioni.
Filtri
Carrello
Chiudi
Il tuo carrello è vuoto!